Visualizzazione e Rendering 3D in Archeologia, Architettura e Design
Il Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per i Media”, afferente al Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi Roma “Tor Vergata”, propone una giornata dedicata alla modellazione, ricostruzione 3D e visualizzazione in Computer Graphics di beni archeologici ed architettonici e di architettura di interni ed attività artistiche e teatrali.

Articoli correlati: "Corriere della Sera" "DiCultHer"
-
PROGRAMMA
CONFERENZE AULA 2001
- 09:00 - 09:15 Saluti istituzionali ed apertura dei lavori - Prof. Massimo Picardello
- 09:15 - 09:45 SIXXIGames: giocare per capire le grandi strutture - Tullia Iori, Ilaria Giannetti
- 09:45 - 10:15 Georeferenziazione e documentazione su Web di reperti archeologici nell’area romana - Andreina Ricci
- 10:15 - 10:35 Un sito Web per la localizzazione, visualizzazione e documentazione di monumenti storici, artistici ed archeologici - Alessandro Cremona
- 10:35 - 11:05 Il rilievo 3D per la conoscenza del monumento - Mara Gallo
- 11:05 - 11:45 Tecnologie di Reverse Engineering applicate al restauro, alla catalogazione 3D e all’analisi strutturale - Danilo Salzano
- 11:45 - 12:30 Il modello come sintesi tra progetto e costruzione: il caso del Centro Congressi "La Nuvola" di Roma - Stefano Converso, Claudio Devoto
- 12:30 - 13:00 Modelli matematici e nuvole di punti in Architettura - Corrado Falcolini
- 13:00 - 14:00 Lunch
- 14:00 - 14:30 La realtà virtuale come strumento di insegnamento esperenziale applicato all'arte ed all'architettura - Gennaro Coppola
- 14:30 - 15:00 - Real time e forme contemporanee della rappresentazione - Flaviano Pizzardi
- 15:00 - 15:30 "Rilievi 3D e navigazione virtuale nella Necropoli Ellenista di Neapolis e nell'Acquedotto Augusteo del Serino - Federico Capriuoli" CONFERENZA/WORKSHOP AULA 26
- 15:30 - 16:15 Dalla Realtà al Virtuale: Tecnologie innovative per lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale - Fabrizio Bazzurri